
VILLA D' ESTE, VILLA GREGORIANA E INFIORATA GENZANO
1 GIORNO: Ritrovo dei Sig. partecipanti sul luogo convenuto e partenza in bus GT con soste lungo il percorso. Incontro con la guida e visita della villa Gregoriana, L’intero parco di Villa Gregoriana si estende in una valle assai scoscesa, chiamata in passato Valle dell’Inferno, scavata ai piedi dell’antica acropoli di Tivoli, dall’Aniene. L’altezza complessiva che compie il fiume Aniene, grazie a due salti lungo la valle, è di ben 130 metri. E questi salti sono uno spettacolo meraviglioso da godere in uno dei tanti punti panoramici che possiamo incontrare durante la nostra passeggiata. La visita alla Villa parte dal Ponte Gregoriano e si sviluppa nel cuore di quella che un tempo, come accennavamo, veniva chiamata con l’appellativo di Valle dell’Inferno, L’escursione all’interno del parco continua scendendo, quindi, lungo la valle, arrivando con una piccola deviazione alla terrazza di fianco alla grande cascata. Si prosegue nel suggestivo e ombroso ambiente circostante, fino ad arrivare alla Grotta di Nettuno e, successivamente, alla Grotta delle Sirene incastonate in un ambiente a dir poco fiabesco. pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita di Villa d’Este,(capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco. Il giardino va per di più considerato nello straordinario contesto paesaggistico, artistico e storico di Tivoli, che presenta sia i resti prestigiosi di ville antiche come Villa Adriana, sia un territorio ricco di caverne e cascate, simbolo di una guerra millenaria tra pietra e acque. Cena e pernottamento in Hotel
2 GIORNO: Prima colazione in hotel e partenza per l' infiorata di Genzano Riconosciuta nel 2011 dal ministero del Turismo come Patrimonio d’Italia per la Tradizione, l’infiorata di Genzano è un’autentica istituzione della località laziale che segue ogni anno per appassionare la comunità locale e i turisti provenienti da tutto il mondo. avviene la cosiddetta attività di spelluccamento dei fiori e di realizzazione di quelle opere che saranno alla base sia dell’infiorata per i Ragazzi che della manifestazione tradizionale Volendo fare un focus sulla storia di questa manifestazione, occorre partire dal lontano 1778, ossia quando alcune famiglie residenti in Via Livia diedero vita a tale usanza per il passaggio della Processione del Corpus Domini. Una ricorrenza che, a poco a poco, ha assunto uno spessore estetico e folkloristico così elevato che il suo tratto distintivo per eccellenza (il tappeto floreale) è diventato un simbolo per innumerevoli generazioni e un profondo motivo d’orgoglio per la comunità del posto. Pranzo libero
Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno previsto in serata.
La quota comprende
Bus GT A/R - Hotel 3/4* mezza pensione bevande incluse - Guide - auricolari - Polizza assistenza medica - Accompagnatore
La quota non comprende
Mance, ingressi extra tutto ciò che non è espressamente citato nella voce "la quota comprende" il viaggio sarà realizzato con un minimo di 30 partecipanti.
Nota bene i posti sul Bus vengono assegnati dal personale dell' agenzia in base alle prenotazioni, su richiesta è possibile la prenotazione dei primi 4 posti con un supplemento di 15,00 € a persona. Gli orari saranno comunicati qualche giorno prima della partenza.
Acconto di 100,00 € al momento della prenotazione e saldo una settimana prima della partenza. In caso di disdetta si prega di avvisare 48 ore prima della partenza.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, dovute a ragioni tecnico-operative, pur mantenendo le visite ed escursioni previste.