
BOLOGNA E ROCCHETTA MATTEI
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per la bellissima città di BOLOGNA.
Con la sua arte e la sua storia Bologna sorprende il viaggiatore in tutte le stagioni.
Un primo sguardo alla città non può che essere alla bellissima Piazza Maggiore dove palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un’intensa attività economica, si coniugano perfettamente con la modernità,conservando il loro fascino antico.
Tra i simboli di Bologna si annoverano la fontana del Nettuno del Giambologna e le torri medievali. Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell’ Inferno di Dante).
Pranzo libero.
Nel Primo pomeriggio partenza per Rocchetta Mattei Arrivo in mattinata e visita guidata del castello: Rocchetta Mattei (ingresso incluso nella quota) è un castello costruito nel XIX secolo nel territorio del comune di Grizzana Morandi, a Bologna. Il castello è stato realizzato in stile eclettico, con riverberi di epoca medievale e moresca, è stata anche la residenza del conte Cesare Mattei, che tra le sue camere e torri si dedicò negli ultimi anni della sua vita allo studio di una disciplina medica alternativa, l'elettromeopatia.
Partenza per il viaggio di ritorno previsto in serata
La quota comprende
BUS GT A/R - ASSISTENZA – ASSICURAZIONE- INGRESSO AL CASTELLO-GUIDA
La quota non comprende
Mance, eventuali bus navette, extra e tutto ciò non espressamente citato nella voce “la quota comprende”Il viaggio sarà realizzato con un minimo di 30 partecipanti.
Acconto di € 25,00 al momento della prenotazione e saldo una settimana prima della partenza.
NOTA BENE: I POSTI IN BUS VENGONO ASSEGNATI DAL PERSONALE DELL’AGENZIA IN BASE ALLE PRENOTAZIONI, SU RICHIESTA E’ POSSIBILE LA PRENOTAZIONE DEI PRIMI 8 POSTI CON UN SUPPLEMENTO DI € 5,00 A PERSONA
GLI ORARI SARANNO COMUNICATI QUALCHE GIORNO PRIMA DELLA PARTENZA
In caso di disdetta, si prega di avvisare 48 ore prima della partenza.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, dovute a ragioni tecnico- operative, pur mantenendo le visite ed escursioni previste.