
TREVISO E CASTELFRANCO VENETO
Ritrovo dei Sig. Partecipanti sul luogo convenuto, incontro con l’accompagnatore sistemazione in bus e partenza per Treviso. Incontro con la guida e visita guidata
della città, è una città con molti canali, situata nell'Italia nordorientale. Nella centrale Piazza dei Signori sorge il Palazzo dei Trecento, con merli e portici a volta. La Fontana delle Tette è una fontana del XVI secolo utilizzata per distribuire il vino. Nelle vicinanze, il Duomo presenta una facciata neoclassica, una cripta romanica e un dipinto di Tiziano. Il Complesso di Santa Caterina, sito principale dei Musei Civici, ha affreschi medievali.
pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Castelfranco Veneto, visita libera della città di Castelfranco Veneto, nel Veneto centrale, è sempre stata una tappa essenziale nelle vie di comunicazioni diplomatiche, economiche e militari tra Venezia, la Germania e le Fiandre, ma anche tra l'Europa occidentale e le pianure dell'Est. Le fortificazioni ancora bene visibili conferiscono alla città l'antica atmosfera medievale. Ecco perché vale la pena passeggiare tra le strade di questo borgo bellissimo, paese natale del celebre pittore Giorgione.
Nel tardo pomeriggio incontro con l’accompagnatore e partenza in bus per il rientro in sede
della città, è una città con molti canali, situata nell'Italia nordorientale. Nella centrale Piazza dei Signori sorge il Palazzo dei Trecento, con merli e portici a volta. La Fontana delle Tette è una fontana del XVI secolo utilizzata per distribuire il vino. Nelle vicinanze, il Duomo presenta una facciata neoclassica, una cripta romanica e un dipinto di Tiziano. Il Complesso di Santa Caterina, sito principale dei Musei Civici, ha affreschi medievali.
pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Castelfranco Veneto, visita libera della città di Castelfranco Veneto, nel Veneto centrale, è sempre stata una tappa essenziale nelle vie di comunicazioni diplomatiche, economiche e militari tra Venezia, la Germania e le Fiandre, ma anche tra l'Europa occidentale e le pianure dell'Est. Le fortificazioni ancora bene visibili conferiscono alla città l'antica atmosfera medievale. Ecco perché vale la pena passeggiare tra le strade di questo borgo bellissimo, paese natale del celebre pittore Giorgione.
Nel tardo pomeriggio incontro con l’accompagnatore e partenza in bus per il rientro in sede
La quota comprende
Bus GT A/R - guida - polizza assistenza medica e accompagnatoreLa quota non comprende
Mance, ingressi extra tutto ciò che non è espressamente citato nella voce "la quota comprende" il viaggio sarà realizzato con un minimo di 30 partecipanti.
Nota bene i posti sul Bus vengono assegnati dal personale dell' agenzia in base alle prenotazioni, su richiesta è possibile la prenotazione dei primi 4 posti con un supplemento di 5,00 € a persona. Gli orari saranno comunicati qualche giorno prima della partenza.
Acconto del 50% al momento della prenotazione e saldo una settimana prima della partenza.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, dovute a ragioni tecnico-operative, pur mantenendo le visite ed escursioni previste
Il programma potrebbe subire delle variazioni, dovute a ragioni tecnico-operative, pur mantenendo le visite ed escursioni previste