
BERGAMO E BRESCIA CAPITALI DELLA CULTURA 2023
Ritrovo dei sig. partecipanti sul luogo convenuto e partenza in bus GT con sosta lungo il percorso. Arrivo a BERGAMO incontro con la guida. La città di Bergamo caratterizzata dalla divisione della struttura urbana su due livelli, la città bassa, moderna e dinamica, e la famosa città alta, vero e proprio gioiello storico e artistico. Bergamo costituisce un riferimento turistico di assoluta importanza. La piazza vecchia è il simbolo della città, formatasi già nel 300. La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata nel cuore della città, è ritenuta il più importante Monumento. Da visitare anche la Cappella Colleoni e le Mura Venete.
PRANZO LIBERO.
Nel primo pomeriggio partenza per Brescia, dove si può ammirare il Duomo Vecchio, di forma circolare, e quello Nuovo, costruiti in periodi differenti. Si trovano l’uno accanto all’altro e si contendono la scena, perché entrambi meritano una visita, per la bellezza delle architetture, diversissime, e il ricco patrimonio di opere d’arte che custodiscono. La Chiesa di Santa Maria in Solario per rimanere conquistati dalla straordinaria bellezza. La Piazza della Loggia che è una delle più belle piazze cittadine, riconoscibile dall’elegante Palazzo della Loggia.
Brescia è famosa per i suoi laghi incastonati tra i monti e le colline vitate. Il primo è quello di Iseo, Il secondo invece è il Lago di Garda, famoso per le sue limonaie e le rinomate località turistiche, il Castello, una delle antiche fortezze medievali Ma il più grande spettacolo è offerto dalla natura: la straordinaria vista che si gode sulla città è memorabile. E Il Vittoriale di D' Annunzio.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro previsto in tarda serataLa quota comprende
Bus GT A/R - guida - polizza assistenza medica e accompagnatoreLa quota non comprende
Mance, ingressi extra tutto ciò che non è espressamente citato nella voce "la quota comprende" il viaggio sarà realizzato con un minimo di 30 partecipanti.Il programma potrebbe subire delle variazioni, dovute a ragioni tecnico-operative, pur mantenendo le visite ed escursioni previste.