Seguci su
TOUR SICILIA ORIENTALE

TOUR SICILIA ORIENTALE

1 GIORNO:  Ritrovo dei Sig.. partecipanti sul luogo convenuto, incontro con l’ accompagnatore. Partenza per Napoli, Pernottamento in nave.

2 GIORNO:  Arrivo al mattino presto a Palermo e incontro con la guida e trasferimento a Cefalù. Inclusa nel club dei borghi più belli d' Italia, visita del celebre Duomo Normanno del xII Sec. E del lavatoio medievale, pranzo e tempo libero a disposizione. Proseguimento per Acireale.  Arrivo in hotel cena e pernottamento.

3 GIORNO: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il Monte Etna. L'Etna è la vetta più alta della Sicilia . Anche se ricoperto di neve per gran parte dell'inverno , è uno dei più famosi vulcani attivi d'Europa La sua altezza reale è stata più volte modificata dalle eruzioni nel corso del tempo , ma attualmente ( 1998) è pari a 3350 m sul livello del mare .La montagna è costituita da un enorme cono nero , visibile da una distanza di fino a 250 chilometri di distanza. Le piste estremamente fertili sono coltivate con boschi fitti di arance, mandarini , limoni, ulivi , agavi e fichi d'india , così come le banane , eucalipti , palme, pini marittimi e viti da cui si ricava l'ottimo vino dell'Etna .Ascensione in bus  fino a 1.800 mt altezza. Partenza per Taormina. Pranzo libero, Taormina è senza dubbio uno dei gioielli siciliani. Situata a duecento metri di altezza, sul monte Tauro, splendido terrazzo naturale, Taormina, l'antica colonia Tauromerio, fondata da coloni fuggiti dalla saccheggiata Naxos nel 403 a.C. C, fu devastata da Siracusa, esaltata dai Romani, e capitale dell'isola per un breve periodo della Sicilia bizantina. Dalla sua cattura da parte dei Normanni nel 1078 fino al 18* secolo, non fu altro che una tranquilla cittadina costiera. Dal 1700, scrittori tedeschi e inglesi come Bartlett e Goethe, che intrapresero circuiti di ispirazione in tutta Europa, transitarono per Taormina. Tempo libero per visitare la città e rientro in hotel per cena e pernottamento.

4 GIORNO: Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e partenza  per Piazza Armerina per ammirare i celebri mosaici della Villa Romana del casale del III-IV secolo. Proseguimento per Ragusa. Pranzo libero e  Visita di Ibla, l’antica Hybla Heraea che fu  fondata dai Siculi. Visita della Basilica di San Giorgio, esempio imponente di barocco siciliano. Arrivo in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate Cena e pernottamento .

5 GIORNO:  Prima colazione in hotel. Incontro con la guida, partenza  alla scoperta delle strade di  Montalbano .Visiteremo Punta Secca un piccolo villaggio di pescatori dove si trova la casa Montalbano con terrazza sul mare ( visita  esterna ). Proseguimento per  Scicli , piccolo villaggio che offre ai visitatori un paesaggio meraviglioso Si può ammirare la Chiesa di San Matteo che si trova su una collina . Visita esterna del Palazzo Beneventano un vero esempio di stile barocco. Pranzo libero nel pomeriggio partenza per Modica e visita  della sua cattedrale Modica è anche nota per il suo cioccolato fatto seguendo il metodo degli aztechi  . Visita ad una fabbrica di cioccolato . .Arrivo  in hotel. Cena e pernottamento

6 GIORNO: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Siracusa. Siracusa ha sempre dipeso dal mare , legata all'isola di Ortigia , si affaccia su una splendida baia sulla costa orientale , il suo nome è sinonimo di un antico passato greco, una serie di tiranni valorosi , la rivalità tra Atene e Cartagine, un passato che ha lasciato una serie di testimonianze per il visitatore Visiteremo il parco archeologico: le latomie, L’orecchio di Dionisio, il Teatro Greco, L’anfiteatro Romano. Pranzo libero e proseguimento per Ortigia. L'isola di Ortigia , la zona più antica di insediamento , è collegata alla terraferma dal Ponte Nuovo , una naturale estensione di una delle principali arterie di Siracusa, Corso Umberto. Visiteremo in particolare: la Fonte Aretusa che ha avuto  un ruolo significativo nel persuadere il primo gruppo di coloni a  stabilirsi qui. Oggi, la fontana sostiene palme ciuffi di papiri , anatre. Piazza Duomo , la piazza irregolare ospita la cattedrale curva dolcemente ad una estremità per accogliere il suo prospetto frontale maestoso .Proseguimento per  Messina . 

Arrivo e imbarco sul traghetto in direzione di Salerno. Pernottamento in nave.

7 GIORNO: Sbarco in mattinata a Salerno e partenza per il viaggio di rientro in Bus.




La quota comprende

Bus GT A/R - Traghetti A/R - Hotel 3/4* mezza pensione - guide - Accompagnatore - Polizza assistenza medica e annullamento

La quota non comprende

Mance, ingressi extra tutto ciò che non è espressamente citato nella voce "la quota comprende" il viaggio sarà realizzato con un minimo di 30 partecipanti.

Nota bene i posti sul Bus vengono assegnati dal personale dell' agenzia in base alle prenotazioni, su richiesta è possibile la prenotazione dei primi 4 posti con un supplemento di 20,00 € a persona. Gli orari saranno comunicati qualche giorno prima della partenza.

Acconto del 50% al momento della prenotazione e saldo una settimana prima della partenza.  Il programma potrebbe subire delle variazioni, dovute a ragioni tecnico-operative, pur mantenendo le visite ed escursioni previste.


Richiedi Informazioni